Discussione:
Addebbito su carta di credito già bloccata
(troppo vecchio per rispondere)
Unilì
19 anni fa
Permalink
Ho bloccato 20 giorni fa la carta.
Mi arriva una lettera di una società di carte di credito dove mi dice
in pratica in data successiva al blocco della carta è stata fatta una
richiesta di pagamento con carta di credito e mi allegano un modulo
dove devo dichiarare se accettare o rifiutare la transazione.
C'e' scritto pero' che se non rispondo, loro si reputanto liberi di
addebbitarmi la transazione.

Ora:
1) questa lettera mi è arrivata per posta prioritaria quindi potrei
non riceverla
2) sarei potuto essere in ferie

Ma la cosa che piu' mi ha sconcertato:
3) una volta bloccata la carta, tutte le transazioni non dovevano
essere RIFIUTATE A PRIORI? Senno' a cosa serve il blocco... invece da
quella lettera sembra che sia stata "messa in sospeso" con una forma
terribile di "silenzio assenzio" ("se non rispondi siamo liberi di
addebbitartela comunque")...

Nel mio caso nessun problema cmq, l'addebbito era di un sito web nel
quale avevo comprato due settimane prima ma che INVECE DI FARE SUBITO
L'AUTORIZZAZIONE, ha memorizzato nel suo db i dati della mia carta
(cosa che comunque non andrebbe fatta) per poi cercare di fare la
transazione al momento del reperimento della merce (ma la carta a quel
punto era bloccata).

Grazie dei chiarimenti.
Giangi
19 anni fa
Permalink
"Unil�" <***@unili.it> wrote in message news:***@g10g2000cwb.googlegroups.com...
"Nel mio caso nessun problema cmq, l'addebbito era di un sito web nel
quale avevo comprato due settimane prima ma che INVECE DI FARE SUBITO
L'AUTORIZZAZIONE, ha memorizzato nel suo db i dati della mia carta
(cosa che comunque non andrebbe fatta) per poi cercare di fare la
transazione al momento del reperimento della merce (ma la carta a quel
punto era bloccata)."

Credo che il discorso sia proprio questo, in realtà la richiesta l'avevano
già fatto bloccando in qualche modo il pagamento ma quando sono andati a
prendere effettivamente i soldi la carta era bloccata e quindi la procedura
automatica si è inceppata, da qui la necessità di un tuo consenso.

Per il fatto di memorizzare i dati non so come funzioni effettivamente, il
sito non dovrebbe conservarli.
Giangi
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On Tue, 13 Jun 2006 11:59:10 +0200, in it.discussioni.consumatori.tutela
Post by Giangi
Per il fatto di memorizzare i dati non so come funzioni effettivamente, il
sito non dovrebbe conservarli.
Voglio vedere come mantiene traccia dell'operazione allora...



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
On Tue, 13 Jun 2006 11:59:10 +0200, in it.discussioni.consumatori.tutela
Post by Giangi
Per il fatto di memorizzare i dati non so come funzioni effettivamente, il
sito non dovrebbe conservarli.
Voglio vedere come mantiene traccia dell'operazione allora...
Il sito che vende POTREBBE NON maneggiare direttamente i dati delle
carte di credito , ma inviarti in un sito di una società di pagamenti
online tipo banca sella, questo metodo è molto piu' sicuro.
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On 13 Jun 2006 04:56:55 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
Il sito che vende POTREBBE NON maneggiare direttamente i dati delle
carte di credito , ma inviarti in un sito di una società di pagamenti
online tipo banca sella, questo metodo è molto piu' sicuro.
Onestamente non vedo problemi di sicurezza.
Ne vedo, anzi, di comodità. L'unica volta che ho avuto qualche difficoltà a far
stornare un addebito, èc'era proprio Sella di mezzo.
E' riuscita a minacciare la mia emittente di addebbitargli una penale, se
avesse stornato l'addebito contestato.



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On 13 Jun 2006 02:45:14 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
1) questa lettera mi è arrivata per posta prioritaria quindi potrei
non riceverla
Ma l'hai ricevuta
Post by Unilì
2) sarei potuto essere in ferie
E avresti risposto quando letta.
Post by Unilì
3) una volta bloccata la carta, tutte le transazioni non dovevano
essere RIFIUTATE A PRIORI? Senno' a cosa serve il blocco... invece da
No... possono essercene di lecite, ma non ancora contabilizzate.
Post by Unilì
Nel mio caso nessun problema cmq, l'addebbito era di un sito web nel
quale avevo comprato due settimane prima ma che INVECE DI FARE SUBITO
L'AUTORIZZAZIONE, ha memorizzato nel suo db i dati della mia carta
(cosa che comunque non andrebbe fatta) per poi cercare di fare la
transazione al momento del reperimento della merce (ma la carta a quel
punto era bloccata).
Guarda che quello attuato è il procedimento corretto!
Mi sembra un ottimo esempio di comportamento, da parte del creditore.



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Unilì
19 anni fa
Permalink
Dunque ti rispondo in un unico messaggio.

Premesso: non confondiamo l'autorizzazione (quella che fa sì che ti
arrivi immediatamente l'sms) con la conferma dell'addebbito vero e
proprio che arriva qualche giorno dopo entro 30 giorni (ma puo' anche
non avvenire se la merce non è disponibile ed ad esempio annulli
l'ordine) e che conferma l'addebbito facendolo finire in estratto
conto.

Le AUTORIZZAZIONI dovrebbero (dico dovrebbero perche' nel mio caso non
è andata cosi') essere fatte per forza a carta di credito non
bloccata, poi la conferma effettiva il venditore online la puo' fare
anche con carta di credito ormai bloccata per furto, ma
l'autorizzazione doveva essere fatta prima del blocco.

Riguardo al non tenere i miei dati della carta (per il commerciante
online) e ad il fare l'autorizzazione subito, il commerciante i dati
della carta non dovrebbe averli proprio ma dovrebbe inviarmi sul sito
della banca sella (o di un'altra società di pagamento online), io do'
A LORO il numero di carte e l'AUTORIZZAZIONE viene fatta
IMMEDIATAMENTE. Al commerciante online non arriva il mio numero di
carta ma solo l'informazione che l'autorizzazione è andata a buon
fine.

A quel punto io posso anche bloccare la carte, per il negoziante online
non ci sono problemi, entro 30 giorni puo' confermare la transazione ma
il negoziante online NON HA un DB con le carte dei clienti.

Nel mio caso invece il sito del venditore online, al momento
dell'acquisto non ha fatto alcuna AUTORIZZAZIONE ma si è memorizzato i
dati della carta (infatti non mi è arrivato alcun sms) per poi cercare
di fare l'autorizzazione da solo, dopo 20 giorni circa, a carta ormai
bloccata.

Non sono pochi i negozianti online che fanno così... un altro
addirittura mi scrisse dopo qualche giorno un email chiedendomi la
password del mio "verified by Visa" cadendo dalle nuvole perche' non
riusciva a fare la transazione perche' il sistema gli chiedeva una
password (per forza, avevo attivato il "Verified by Visa")... gli dissi
che non potevo dargliela (altrimenti a cosa serve una password se la
do' in giro?) e trovammo un'altra soluzione.

Nel mio caso DOPO IL BLOCCO della carta, è stato fatto il tentativo di
autorizzazione (cioe' la prima fase), e anziche' essere rifiutato a
priori è stato accettato con beneficio del dubbio, cioe' chiedendo
conferma all'intestatario della carta bloccata.
Fin qui' nulla di male, se non ci fosse stata questa forma di "silenzio
assenzio", come dire, se non rispondi ti posso togliere soldi da una
carta che avevi già bloccato?
Post by Mamo (R)
On 13 Jun 2006 02:45:14 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
1) questa lettera mi è arrivata per posta prioritaria quindi potrei
non riceverla
Ma l'hai ricevuta
Allora, nel mio caso non ci sono problemi, io quei soldi VOGLIO
realmente darli al negoziante online, ho davvero comprato dei dvd, ma
se avessi bloccato la carta per furto e fossi partito per le maldive
per un mese e il ladro l'avesse usata DOPO IL BLOCCO?
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
2) sarei potuto essere in ferie
E avresti risposto quando letta.
Quando ormai la transazione era finita in estratto conto e tanti
saluti...
...o perlomeno avrei sicuramente potuto farmela annullare, ma con delle
beghe in piu'.
Stiamo parlando di una carta già bloccata!!!
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
3) una volta bloccata la carta, tutte le transazioni non dovevano
essere RIFIUTATE A PRIORI? Senno' a cosa serve il blocco... invece da
No... possono essercene di lecite, ma non ancora contabilizzate.
Contabilizzate è diverso da Autorizzate!
Autorizzate è quando scrivi il numero di carta sul sito della banca
sella e ti arriva l'sms, poi vengono contabilizzate DOPO,
naturalmente.... ma qui' si parla di transazioni non ancora
autorizzate.
...
E perche'? Non era meglio sia per lui che per me, autorizzare subito
l'acquisto e contabilizzarlo solo all'invio della merce, come fanno
molti siti?
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On 13 Jun 2006 04:55:35 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
Premesso: non confondiamo l'autorizzazione (quella che fa sì che ti
arrivi immediatamente l'sms) con la conferma dell'addebbito vero e
quindi stiamo parlando di SI... :-)
Post by Unilì
proprio che arriva qualche giorno dopo entro 30 giorni (ma puo' anche
non avvenire se la merce non è disponibile ed ad esempio annulli
l'ordine) e che conferma l'addebbito facendolo finire in estratto
conto.
No....

sono cose diverse.

c'è una "prenotazione" dell'importo (che viene scalato dal tuo plafond), poi
l'eventuale adebito, quindi l'invio dell' estratto.
Post by Unilì
Le AUTORIZZAZIONI dovrebbero (dico dovrebbero perche' nel mio caso non
è andata cosi') essere fatte per forza a carta di credito non
bloccata, poi la conferma effettiva il venditore online la puo' fare
anche con carta di credito ormai bloccata per furto, ma
l'autorizzazione doveva essere fatta prima del blocco.
Questo non dipende certo dal venditore.
L'autorizzazione la da la società che emette.
E, sembrerebbe, era stata già data -sotto forma di "prenotazione", *prima* del
blocco.
Post by Unilì
Riguardo al non tenere i miei dati della carta (per il commerciante
online) e ad il fare l'autorizzazione subito, il commerciante i dati
della carta non dovrebbe averli proprio ma dovrebbe inviarmi sul sito
della banca sella (o di un'altra società di pagamento online), io do'
A LORO il numero di carte e l'AUTORIZZAZIONE viene fatta
IMMEDIATAMENTE. Al commerciante online non arriva il mio numero di
carta ma solo l'informazione che l'autorizzazione è andata a buon
fine.
Questa è una scelta come un altra.
Post by Unilì
Nel mio caso DOPO IL BLOCCO della carta, è stato fatto il tentativo di
autorizzazione (cioe' la prima fase), e anziche' essere rifiutato a
priori è stato accettato con beneficio del dubbio, cioe' chiedendo
conferma all'intestatario della carta bloccata.
E, come detto, mi pare una procedura del tutto trasparente.
Post by Unilì
Allora, nel mio caso non ci sono problemi, io quei soldi VOGLIO
realmente darli al negoziante online, ho davvero comprato dei dvd, ma
se avessi bloccato la carta per furto e fossi partito per le maldive
per un mese e il ladro l'avesse usata DOPO IL BLOCCO?
Contestavi l'addebito, e la società emettitrice era *obbligata* a stornarti
l'importo (salvo poi riaddebitarlo se riusciva a dimostrae la correttezza
dell'operazione).
Post by Unilì
...o perlomeno avrei sicuramente potuto farmela annullare, ma con delle
beghe in piu'.
Pochissime beghe... per molte emittenti si può risolverlo con una mail o una
telefonata.
Post by Unilì
Autorizzate è quando scrivi il numero di carta sul sito della banca
sella e ti arriva l'sms, poi vengono contabilizzate DOPO,
naturalmente.... ma qui' si parla di transazioni non ancora
autorizzate.
Guarda che il mondo non è solo bancasella.
Post by Unilì
E perche'? Non era meglio sia per lui che per me, autorizzare subito
l'acquisto e contabilizzarlo solo all'invio della merce, come fanno
molti siti?
No.
Oltretutto fai confusione tra autorizzazione e blocco dell'importo.



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Unilì
19 anni fa
Permalink
...
Allora, la "prenotazione" dell'importo come la chiami te, quella che ti
scala il plafond E' AVVENUTA IN DATA SUCCESSIVA AL BLOCCO DELLA CARTA,
quando il plafond doveva essere diventato=0 (carta bloccata,
plafond=0), è questo che mi stupisce.
Post by Mamo (R)
E, sembrerebbe, era stata già data -sotto forma di "prenotazione", *prima* del
blocco.
NO! NO! E NO! COME VE LO DEVO FAR CAPIRE che la "prenotazione" è
avvenuta DOPO? Lo sto dicendo anche a Vincent Vega!
La prenotazione è avvenuta DOPO perche' mi accorgo del momento in cui
avviene una prenotazione per il fatto che il credito residuo visibile
in tempo reale sul sito viene diminuito, ed entro 30 secondi dalla
"prenotazione" mi arriva un sms.

Il credito invece era intero e non è arrivato alcun sms.
...
In teoria sì, ma quello su cui non sono daccordo è il silenzio
assenzo mentre su una carta già bloccata dovrebbe essere il contrario.
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
...o perlomeno avrei sicuramente potuto farmela annullare, ma con delle
beghe in piu'.
Pochissime beghe... per molte emittenti si può risolverlo con una mail o una
telefonata.
Per fortuna non ho mai avuto questa esperienza.
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
E perche'? Non era meglio sia per lui che per me, autorizzare subito
l'acquisto e contabilizzarlo solo all'invio della merce, come fanno
molti siti?
No.
Oltretutto fai confusione tra autorizzazione e blocco dell'importo.
Ma perche', di quante fasi è composta una transazione con carta di
credito?
Io sto parlando della primissima fase, quella che avviene quando digiti
il numero, ti viene scalato l'importo dal plafond, ti arriva l'sms di
avviso.
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On 13 Jun 2006 08:10:03 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
Allora, la "prenotazione" dell'importo come la chiami te, quella che ti
scala il plafond E' AVVENUTA IN DATA SUCCESSIVA AL BLOCCO DELLA CARTA,
quando il plafond doveva essere diventato=0 (carta bloccata,
plafond=0), è questo che mi stupisce.
Se è così, è effettivamente strano.
Post by Unilì
La prenotazione è avvenuta DOPO perche' mi accorgo del momento in cui
avviene una prenotazione per il fatto che il credito residuo visibile
in tempo reale sul sito viene diminuito, ed entro 30 secondi dalla
"prenotazione" mi arriva un sms.
Quel cavolo di sito di cartaSi (sempre che si stia parlando di questa
emittente) ha degli script fasulli e vengono bloccati, non riesco quindi a
verificare, e vado a memoria. E mi sembra di ricordare che l'SMS viene inviato
solo in caso di *pagamento*.
Post by Unilì
In teoria sì, ma quello su cui non sono daccordo è il silenzio
assenzo mentre su una carta già bloccata dovrebbe essere il contrario.
Possono esserci mille motivi per cui una registrazione arriva in ritardo...
Io avuto casi di voucher di ristoranti addebitati dopo due anni!
Post by Unilì
Per fortuna non ho mai avuto questa esperienza.
Se usi la/le carta/e assiduamente è cosa relativamente frequente.
Post by Unilì
Ma perche', di quante fasi è composta una transazione con carta di
credito?
Io sto parlando della primissima fase, quella che avviene quando digiti
il numero, ti viene scalato l'importo dal plafond, ti arriva l'sms di
avviso.
Questo se il creditore ti addebita _subito_ l'importo.
Se invece, come è più corretto, lo "blocca" solamente (per garantirsi la
solvibilità) e poi chiude la transazione solo al momento dell'invio di quanto
acquistato (e possono passare anche settimane) il tutto AFAIK accade dopo.
Caso tipico il noleggio di autoveicoli con primarie compagnie.



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Mamo (R)
On 13 Jun 2006 08:10:03 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
Allora, la "prenotazione" dell'importo come la chiami te, quella che ti
scala il plafond E' AVVENUTA IN DATA SUCCESSIVA AL BLOCCO DELLA CARTA,
quando il plafond doveva essere diventato=0 (carta bloccata,
plafond=0), è questo che mi stupisce.
Se è così, è effettivamente strano.
Dovrebbe esser effettivamente cosi'. Il plafond è rimasto invariato...
normalmente quando uso la carta online l'sms mi arriva sempre subito
(anche se poi non mi addebbitano niente perche' magari la merce non è
disponibile), oppure come negli alberghi quando prenoto su internet mi
arriva subito l'sms.
Diciamo che la diminuzione del platfond avviene nel mio caso sempre in
concomitanza dell'arrivo dell'sms quindi ne deduco che l'sms visualizzi
le prenotazioni.
Da questo punto di vista, il sito migliore sarebbe quello della Kalibra
perche' oltre agli acquisti ti fa vedere le prenotazioni non ancora
convertite in acquisto vero e proprio.
...
Anche le autostrade non inviano l'sms e anche loro hanno una maniera di
prenotare e fatturare tutta particolare, infatti la carta di credito in
questione funziona anche a plafond esaurito e ti consente di sforare
cioè andare sotto zero (esempio: plafond=600 euro, estratto conto 900
euro).
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
In teoria sì, ma quello su cui non sono daccordo è il silenzio
assenzo mentre su una carta già bloccata dovrebbe essere il contrario.
Possono esserci mille motivi per cui una registrazione arriva in ritardo...
Io avuto casi di voucher di ristoranti addebitati dopo due anni!
Quando andai in Russia detti il mio numero di carta di credito alla
tipa che mi affittò l'appartamento e firmai una ricevuta con la cifra.
Lei successivamente, nel pomeriggio fece nel suo ufficio, probabilmente
tramite internet, la "prenotazione" (in effetti l'sms mi arrivo' nel
pomeriggio) della cifra. Successivamente, per servizi aggiuntivi
(esempio: farmi portare all'aereoporto) le telefonavo e lei addebbitava
senza che io firmassi niente la cifra concordata per il servizio (cosi'
facevamo entrambi prima).
Morale della favola: Lei giustamente faceva la "prenotazione" nel
pomeriggio stesso perche' se l'avesse fatta dopo 10 giorni quando io
ero' già in Italia, la carta sarebbe potuta essere già bloccate e lei
rimaneva senza i soldi....
Invece questo sito ha aspettato a fare la prenotazione e purtroppo è
incappato nella carta bloccata.
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
Per fortuna non ho mai avuto questa esperienza.
Se usi la/le carta/e assiduamente è cosa relativamente frequente.
La uso assiduamente ma con occhio, cerco di non darla a siti strani, se
posso uso paypal o siti che permettono pagamento tramite una società
di appoggio per non dare il numero di carta ai siti.
Quando sono stato in Russia, dove l'ho usata da cani e porci, perfino
in negozi che richiedevano pure il pin, al ritorno in Italia l'ho
casualmente smarrita cosi' ne ho una nuova e anche se in Russia me
l'hanno clonata non ci possono fare niente.
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
Ma perche', di quante fasi è composta una transazione con carta di
credito?
Io sto parlando della primissima fase, quella che avviene quando digiti
il numero, ti viene scalato l'importo dal plafond, ti arriva l'sms di
avviso.
Questo se il creditore ti addebita _subito_ l'importo.
Questo accade in genere con i POS fisici (dove strusci) nei
supermercati
Post by Mamo (R)
Se invece, come è più corretto, lo "blocca" solamente (per garantirsi la
solvibilità) e poi chiude la transazione solo al momento dell'invio di quanto
acquistato (e possono passare anche settimane) il tutto AFAIK accade dopo.
Caso tipico il noleggio di autoveicoli con primarie compagnie.
Questo accade spesso su Internet.
Pero' nel mio caso è accaduto addirittura che l'esercente si è tenuto
li' in un db il numero di carta di credito senza farci niente, e dopo
20 giorni si è svegliato e ha fatto la prenotazione (o "blocco")
dell'importo ed è incappato nella carta bloccata.


Ciao
Mamo (R)
19 anni fa
Permalink
On 13 Jun 2006 11:25:12 -0700, in it.discussioni.consumatori.tutela "Unilì"
Post by Unilì
Da questo punto di vista, il sito migliore sarebbe quello della Kalibra
perche' oltre agli acquisti ti fa vedere le prenotazioni non ancora
convertite in acquisto vero e proprio.
buono...
Post by Unilì
Anche le autostrade non inviano l'sms e anche loro hanno una maniera di
prenotare e fatturare tutta particolare, infatti la carta di credito in
questione funziona anche a plafond esaurito e ti consente di sforare
cioè andare sotto zero (esempio: plafond=600 euro, estratto conto 900
euro).
Stai parlando del mndato di pagamento del telepass?
Post by Unilì
Quando sono stato in Russia, dove l'ho usata da cani e porci, perfino
in negozi che richiedevano pure il pin, al ritorno in Italia l'ho
casualmente smarrita cosi' ne ho una nuova e anche se in Russia me
l'hanno clonata non ci possono fare niente.
Cioè, tu ogni viaggio cambi carta!?
E' una follia...
Io ho carte che hanno los tesso numero da lustri, e sono quelle che mi hanno
dato meno problemi.
Post by Unilì
Questo accade in genere con i POS fisici (dove strusci) nei
supermercati
No... anche per acquisti a distanza.
Mai acquistato qualcosa, rinnovato un abbonamento facendo la richiesta via
telefono o mail?
Post by Unilì
Pero' nel mio caso è accaduto addirittura che l'esercente si è tenuto
li' in un db il numero di carta di credito senza farci niente, e dopo
20 giorni si è svegliato e ha fatto la prenotazione (o "blocco")
dell'importo ed è incappato nella carta bloccata.
Si è fidato. E poi si è comportato correttamente; avrebbe potuto cancellare il
tuo ordine, e tu .magari- inveito per la loro "inadempienza"...



Saluti, Mamo
--
Su http://mamofaq.usenet.eu.org trovi riferimenti
giurisprudenziali, normativi, legislativi
sui più comuni temi di questo newsgroup.
Unilì
19 anni fa
Permalink
...
no, niente telepass, parlo di quando paghi A MANO con carta di credito,
dandola al casellante o infilandola nella fessurina della viacard
Post by Mamo (R)
Cioè, tu ogni viaggio cambi carta!?
E' una follia...
No,
l'ho cambiata perche' l'ho usata con PIN (anziche' con firma) in un
negozio "aùmma aùmma" di San Pietroburgo (un famoso che vende cd e
dvd a 2 euro) e non mi fidavo.
Post by Mamo (R)
Post by Unilì
Post by Unilì
Pero' nel mio caso è accaduto addirittura che l'esercente si è tenuto
li' in un db il numero di carta di credito senza farci niente, e dopo
20 giorni si è svegliato e ha fatto la prenotazione (o "blocco")
dell'importo ed è incappato nella carta bloccata.
Si è fidato. E poi si è comportato correttamente; avrebbe potuto cancellare il
tuo ordine, e tu .magari- inveito per la loro "inadempienza"...
Avrebbe potuto
1. cancellare l'ordine
2. contattarmi arrabbiato perche' la carta di credito non era buona

io non avrei inveito perche' sapevo che non erano inadempienti ma che
la carta non funzionava
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
no, niente telepass, parlo di quando paghi A MANO con carta di
credito, dandola al casellante o infilandola nella fessurina della
viacard
E' normale, in quel caso viene controllato solo che la carta non sia in
lista nera!
...nessun altro controllo, niente pin, niente firma, niente!
--
Divino
CESSARE IL FUOCO: Spegnere un incendio con l'acqua del water
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Unilì
no, niente telepass, parlo di quando paghi A MANO con carta di
credito, dandola al casellante o infilandola nella fessurina della
viacard
E' normale, in quel caso viene controllato solo che la carta non sia in
lista nera!
...nessun altro controllo, niente pin, niente firma, niente!
quindi funzionerebbe anche una carta blocata 2 anni prima?
e se è rubata davvero, poi chi paga?
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
Post by Divino
E' normale, in quel caso viene controllato solo che la carta non sia
in lista nera!
...nessun altro controllo, niente pin, niente firma, niente!
quindi funzionerebbe anche una carta blocata 2 anni prima?
No, quelle sono in lista nera!
--
Divino
CAMERA IPERBARICA: Enorme magazzino di pompe funebri
Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
Post by Divino
E' normale, in quel caso viene controllato solo che la carta non sia
in lista nera!
...nessun altro controllo, niente pin, niente firma, niente!
quindi funzionerebbe anche una carta blocata 2 anni prima?
No, sarebbe in black list.
Oppure non sarebbe in white list.
Dipende da come è implementato il sistema.
Post by Unilì
e se è rubata davvero, poi chi paga?
Ci sono le telecamere, fanno presto a beccare i furbi...che tanto furbi non
sono se vanno a rischiare per non pagare un pedaggio...
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Andrea
No, sarebbe in black list.
Oppure non sarebbe in white list.
Dipende da come è implementato il sistema.
...ci sono pure liste grigie, pensa te! ;D

Per quel che so i bancomat non vengono accettati se il conto è in rosso.
--
Divino
DEPILARE: togliere le pile
Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Per quel che so i bancomat non vengono accettati se il conto è in rosso.
Ma sei i sistemi sono offline magari si riesce ad utilizzarla lo stesso :-)
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Andrea
Post by Divino
Per quel che so i bancomat non vengono accettati se il conto è in rosso.
Ma sei i sistemi sono offline magari si riesce ad utilizzarla lo stesso :-)
No, sono liste che vengono compilate ed inviate 2-3 volte al giorno, non
vengono fatti controlli in tempo reale.
--
Divino
EQUILIBRISTA: Bibliotecario dei cavalli
Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Andrea
Post by Divino
Per quel che so i bancomat non vengono accettati se il conto è in rosso.
Ma sei i sistemi sono offline magari si riesce ad utilizzarla lo stesso :-)
No, sono liste che vengono compilate ed inviate 2-3 volte al giorno,
non vengono fatti controlli in tempo reale.
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il bancomat
anche col conto in rosso.
Vincent Vega
19 anni fa
Permalink
Post by Andrea
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il bancomat
anche col conto in rosso.
Fortunati?
Hai qualche motivo di pensare che se riesci ad usare il bancomat con il
conto in rosso li hai fregati e non paghi?
Enrico
19 anni fa
Permalink
Post by Vincent Vega
Post by Andrea
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il bancomat
anche col conto in rosso.
Fortunati?
Hai qualche motivo di pensare che se riesci ad usare il bancomat con il
conto in rosso li hai fregati e non paghi?
Mica pensava di usare il *suo* di bancomat ;-)
--
Enrico "Tandorra" McMurphy
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Enrico
Mica pensava di usare il *suo* di bancomat ;-)
...torniamo al discorso TELECAMERE? ;D
--
Divino
CROSTACEO: Animale con problemi di pelle
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Enrico
Mica pensava di usare il *suo* di bancomat ;-)
...torniamo al discorso TELECAMERE? ;D
ma x esperienza personale ho visto che la foto (luce rossa a infrarossi
accesa nell'illuminatore a infrarossi nella telecamera ANTERIORE +
flashata coi rifllettori da dietro quando passi per uscire) avviene se
la carta è già in blacklist..... se non è ancora in blacklist, la
prima volta passi senza foto.

Lo so perche' una volta passai col bancomat il giorno stesso che la
banca me lo consegno' e probabilmente FASTPAY non era stato ancora
abilitato perche' il primo giorno passai, senza foto, poi pero' non
riuscii piu' a usarlo MAI PIU' aulle autostrade (era stato
blacklistato inesorabilmente) e collezionavo fotografie cercando di
utilizzare quel bancomat che era il mio bancomat perfettamente valido.
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
ma x esperienza personale ho visto che la foto (luce rossa a
infrarossi accesa nell'illuminatore a infrarossi nella telecamera
ANTERIORE + flashata coi rifllettori da dietro quando passi per
uscire) avviene se la carta è già in blacklist..... se non è ancora
in blacklist, la prima volta passi senza foto.
Attenzione: il faretto (davanti e dietro) si attiva in caso di foto ma
quando la telecamera è in modalità ripresa non hai modo di accorgerti se
è in funzione!
--
Divino
BASSORILIEVO: Statua di un nano
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Enrico
Mica pensava di usare il *suo* di bancomat ;-)
...torniamo al discorso TELECAMERE? ;D
Forse non è *sua* neanche la macchina ;-)

Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Vincent Vega
Fortunati?
Fortunati perchè non hanno ancora aggiornato la lista, tutto qui.
Post by Vincent Vega
Hai qualche motivo di pensare che se riesci ad usare il bancomat con
il conto in rosso li hai fregati e non paghi?
No.
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Andrea
Post by Divino
No, sono liste che vengono compilate ed inviate 2-3 volte al giorno,
non vengono fatti controlli in tempo reale.
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il
bancomat anche col conto in rosso.
...per meno di mezza giornata...
...e comunque non è che "viaggi gratis", peggiori semplicemente "il
rosso"! ;D
--
Divino
EUFRATE: Monaco mesopotamico
Vincent Vega
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Andrea
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il
bancomat anche col conto in rosso.
...per meno di mezza giornata...
Non esiste essere in rosso per mezza giornata. I movimenti bancari non
vengono mica registrati all'ora-minuto-secondo, e comunque se tu fai un
prelievo bancomat adesso può essere benissimo che ad un controllo in
tempo reale risulti disponibilità ma che al momento della
contabilizzazione la disponibilità non c'è più. Immagina ad esempio
se tu avessi emesso un assegno il giorno prima.
Divino
19 anni fa
Permalink
Post by Vincent Vega
Post by Divino
...per meno di mezza giornata...
Non esiste essere in rosso per mezza giornata. I movimenti bancari non
vengono mica registrati all'ora-minuto-secondo, e comunque se tu fai
un prelievo bancomat adesso può essere benissimo che ad un controllo
in tempo reale risulti disponibilità ma che al momento della
contabilizzazione la disponibilità non c'è più. Immagina ad esempio
se tu avessi emesso un assegno il giorno prima.
Intendevo la frequenza con cui vengono compilate le black-list, dal
momento in cui risulti "in rosso" in banca finisci in black-list e viene
aggiornata più volte durante la giornata.

...puoi pararti il culo anche per un giorno intero ma non esiste che
"passi" perché è interrotto il collegamento con la banca, se risulti in
rosso in banca da più di mezza giornata non passi, le liste sono
off-line.
--
Divino
CAPPUCCETTO ROSSO: Profilattico di provenienza sovietica
Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Divino
Post by Andrea
Appunto, dunque si potrebbe essere fortunati e riscire a usare il
bancomat anche col conto in rosso.
...per meno di mezza giornata...
Per quello ho detto che si potrebbe...
Post by Divino
...e comunque non è che "viaggi gratis", peggiori semplicemente "il
rosso"! ;D
Questo senza dubbio!
Vincent Vega
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
l'ho cambiata perche' l'ho usata con PIN (anziche' con firma) in un
negozio "aùmma aùmma" di San Pietroburgo (un famoso che vende cd e
dvd a 2 euro) e non mi fidavo.
E ci credo. Ti sembra questo il modo di usare la carta di credito?
A parte che non ho capito il meccanismo, il PIN serve per l'anticipo
contante e non sostituire la firma ne serve per fare pagamenti
elettronici. Come funziona, gli hai dato carta e pin perchè lui si
prelevasse il contante ad uno sportello? Mah...
Andrea
19 anni fa
Permalink
Post by Vincent Vega
A parte che non ho capito il meccanismo, il PIN serve per l'anticipo
contante e non sostituire la firma ne serve per fare pagamenti
elettronici. Come funziona, gli hai dato carta e pin perchè lui si
prelevasse il contante ad uno sportello? Mah...
Sarà una di quelle SICURISSIME con chip+pin che hanno anche la banda
magnetica.

PS: sono ironico
Unilì
19 anni fa
Permalink
...
Premesso che è una carta SOLO CARTA visa (senza circuito
bancomat/cirrus/maestro), dopo aver passato la carta sul POS, mi hanno
dato la tastiera del POS per digitare il PIN. Il mio amico ha anche
detto "meglio,è anche piu' sicuro" credendo di essere ganzo.
Piu' sicuro un par di palle, cosi' se il POS fosse stato truccato,
oltre alla banda magnetica della carta, i negozianti avevano anche il
PIN e i prelievi fatti con PIN non sono assicurati (per forza: senno'
prelevo 2000 euro ad un ATM col PIN e poi dico che non sono stato io).
Cosi' per paura di clonazioni l'ho "smarrita".
Lupo de Lupis
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
Ho bloccato 20 giorni fa la carta.
Di che carta si tratta?

Grazie

Luca
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by Unilì
Ho bloccato 20 giorni fa la carta.
Di che carta si tratta?
nn voglio dirlo per evitare grane legali... 99% non succederà nulla ma
non si sa mai
Lupo de Lupis
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
nn voglio dirlo per evitare grane legali... 99% non succederà nulla ma
non si sa mai
Non capisco di che grane legali parli se hai detto la verità.......

Bah....

Luca
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by Unilì
nn voglio dirlo per evitare grane legali... 99% non succederà nulla ma
non si sa mai
Non capisco di che grane legali parli se hai detto la verità.......
Non conta nulla se alla fine hai ragione, dal momento che ti querela
una multinazionale, sei nei guai lostesso
Lupo de Lupis
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
Non conta nulla se alla fine hai ragione, dal momento che ti querela
una multinazionale, sei nei guai lostesso
Forse non ti hanno spiegato bene come funzionano le cose.
Per quale motivo dovresti venire querelato?

Luca
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by Unilì
Non conta nulla se alla fine hai ragione, dal momento che ti querela
una multinazionale, sei nei guai lostesso
Forse non ti hanno spiegato bene come funzionano le cose.
Per quale motivo dovresti venire querelato?
per lo stesso motivo per cui è stata querelato report per il servizio
sulla H3G
Lillo
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
per lo stesso motivo per cui è stata querelato report per il servizio
sulla H3G
Spero tu non stia parlando sul serio...
Unilì
19 anni fa
Permalink
Post by Lillo
Post by Unilì
per lo stesso motivo per cui è stata querelato report per il servizio
sulla H3G
Spero tu non stia parlando sul serio...
certo :PPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Lupo de Lupis
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
per lo stesso motivo per cui è stata querelato report per il servizio
sulla H3G
Ovvero?

Luca
cmember
19 anni fa
Permalink
chiedo anch io di che carta si tratta, comunque se l autorizzazione e
stata chiesta per una transazione precedente il blocco della cart
hanno ragione loro.
Ad es. se io ordino dei dev on line, gli fornisco la carta e poi l
blocco loro potrebbero spedirmi la merce e trovarsi scoperti.......
(truffa)

Accetta la transazione e certifica ch e' l unica che avevi in sospeso
le transazioni vengono gestite da società di aquiring tipo ssb
www.ssb.it e non da chi emette la carta, spero per te non sia un
diners..

--
cmembe
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di cmember: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=76
Marco C.
19 anni fa
Permalink
Post by Unilì
(cosa che comunque non andrebbe fatta) per poi cercare di fare la
Non esiste una ragione per cui la memorizzazione non possa essere fatta.
Nessuna legge lo impone e tutti danno per scontato che non si faccia, ma
non é così.

Marco
Continua a leggere su narkive:
Loading...