Discussione:
Vetrofania AMEX e mancata accettazione della carta.
(troppo vecchio per rispondere)
Blueice
2005-09-23 00:39:00 UTC
Permalink
Un esercizio comm.le della mia città fino a qualche mese fa accettava AMEX
senza problemi.
Un ben giorno la transazione non è passata.... vabbè, sarà un problema di
collegamento ho pensato io. Ho tirato fuori la Visa e ho pagato.

Da quel giorno tutte le volte che mi reco presso il negozio, presento AMEX
al momento di pagare il conto ma la transazione non è MAI più passata e
quindi sono costretto a pagare con Visa.
Sono passati alcuni mesi e mi sembra ormai evidente che AMEX presso di loro
non verrà più accettata ma la vetrofania è ancora lì, più in vista che mai.
A vostro parere ha senso avvertire AMEX di questo fatto increscioso ed
eventualmente esiste un form predisposto per questo tipo di segnalazione?
Ciao.

Blueice
Bluto
2005-09-23 07:54:16 UTC
Permalink
Post by Blueice
Sono passati alcuni mesi e mi sembra ormai evidente che AMEX presso di loro
non verrà più accettata ma la vetrofania è ancora lì, più in vista che mai.
A vostro parere ha senso avvertire AMEX di questo fatto increscioso ed
eventualmente esiste un form predisposto per questo tipo di segnalazione?
Ciao.
Certo che ha senso!
A volte assieme all'estratto conto, danno un modulo da compilare
dove puoi segnalare questo tipo di problema. Se l'hai cestinato
puoi fare la segnalazione tramite il sito di AMEX.
--
Bluto.
Blueice
2005-09-23 13:09:06 UTC
Permalink
Post by Bluto
Certo che ha senso!
A volte assieme all'estratto conto, danno un modulo da compilare
dove puoi segnalare questo tipo di problema. Se l'hai cestinato
puoi fare la segnalazione tramite il sito di AMEX.
Ciao Bluto, in questo caso farò la segnalazione. Che per lo meno tolgano la
vetrofania!
Solo che il modulo da compilare, da buon casinista l'ho cestinato e sul sito
non ho trovato il link per effettuare la segnalazione. Se nessuno ce l'ha
sotto mano (e cortesemente me lo posta), domattina faccio una telefonata al
call center e vedo se me lo danno loro.
Grazie.

Blueice.
il Luca
2005-09-23 19:32:34 UTC
Permalink
Post by Blueice
non ho trovato il link per effettuare la segnalazione. Se nessuno ce l'ha
sotto mano (e cortesemente me lo posta), domattina faccio una telefonata
al call center e vedo se me lo danno loro.
https://www24.americanexpress.com/italy/merchant/secure/leads_general/ges_suppression_it.asp

Ciao.
Luca.
aky
2005-09-23 21:38:03 UTC
Permalink
basta telefonare all'Amex, prendono la segnalazione anche telefonicamente.

Aky
Post by il Luca
Post by Blueice
non ho trovato il link per effettuare la segnalazione. Se nessuno ce
l'ha sotto mano (e cortesemente me lo posta), domattina faccio una
telefonata al call center e vedo se me lo danno loro.
https://www24.americanexpress.com/italy/merchant/secure/leads_general/ges_suppression_it.asp
Ciao.
Luca.
Blueice
2005-09-24 01:01:28 UTC
Permalink
Post by aky
basta telefonare all'Amex, prendono la segnalazione anche
telefonicamente.
Aky
Grazie Aky, provo a compilare il form online ma nello stesso tempo ho anche
preso anche il numero di telefono (06 72282) che potrebbe servirmi per
segnalazioni future.
Ciao.

Blueice
Blueice
2005-09-24 00:57:20 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by Blueice
non ho trovato il link per effettuare la segnalazione. Se nessuno ce
l'ha sotto mano (e cortesemente me lo posta), domattina faccio una
telefonata al call center e vedo se me lo danno loro.
https://www24.americanexpress.com/italy/merchant/secure/leads_general/ges_suppression_it.asp
Ciao.
Luca.
Ciao Luca, grazie!
Domattina compilo il form e segnalo la cosa ad AMEX.
Tra l'altro sono andato a controllare sui vecchi estratto conto e ho potuto
constatare che l'ultima transazione "passata" con AMEX era relativa al
23/06.
Da allora in quel negozio con AMEX non sono più riuscito a pagare... tre
mesi dovrebbero bastare per staccare una vetrofania, no?
Ciao.

Blueice
Riph
2005-09-24 12:33:57 UTC
Permalink
Post by Blueice
Tra l'altro sono andato a controllare sui vecchi estratto conto e ho
potuto constatare che l'ultima transazione "passata" con AMEX era
relativa al 23/06.
Da allora in quel negozio con AMEX non sono più riuscito a pagare... tre
mesi dovrebbero bastare per staccare una vetrofania, no?
Non è che ci tentano?
Hai mai provato a dire "ho solo questa e senza contanti"?
;)
Guarda che con Amex ci provano molte volte per vedere se il cliente caccia
un'altra carta o un pagobancomat, così pagano meno di commissione.

Ciao
Blueice
2005-09-24 13:54:21 UTC
Permalink
Post by Riph
Non è che ci tentano?
Hai mai provato a dire "ho solo questa e senza contanti"?
;)
Guarda che con Amex ci provano molte volte per vedere se il cliente caccia
un'altra carta o un pagobancomat, così pagano meno di commissione.
Ciao Riph,
questa eventualità non l'avevo considerata anche perchè la carta la
strisciano tutte le volte..., in pratica ti lasciano credere che da una
volta all'altra la transazione passerà.
E invece una volta è uguale alla successiva e intanto passano i mesi.... le
transazioni non passano, ma la vetrofania rimane sempre lì.
Però a dire il vero la controprova di dire che non ho altro modo di pagare
non l'ho mai messa in pratica.
Comunque hai fatto bene a consigliarmelo... la segnalazione ad AMEX l'ho
fatta e se nelle prossime settimane non cambia nulla, torno alla carica e
vediamo cosa mi rispondono.
Ciao.

Blueice
Gigio
2005-09-24 16:44:24 UTC
Permalink
Post by Blueice
Da quel giorno tutte le volte che mi reco presso il negozio, presento AMEX
al momento di pagare il conto ma la transazione non è MAI più passata e
quindi sono costretto a pagare con Visa.
Non c'e' dubbio, hanno visto che hai anche una Visa e quindi per risparmiare
sulle commissioni fingono che Amex non funzioni. E' un classico...
--
Bye - Gigio
Blueice
2005-09-24 18:54:05 UTC
Permalink
Post by Gigio
Non c'e' dubbio, hanno visto che hai anche una Visa e quindi per risparmiare
sulle commissioni fingono che Amex non funzioni. E' un classico...
Sono dei banditi... comunque questa mattina ho compilato il form online
dove ho esposto il caso.
Dopo un'ora e 1/2 (del tutto inaspettatamente) sono stato ricontattato da
una dipendente AMEX che mi ha chiesto maggiori chiarimenti circa la
segnalazione che avevo fatto poco prima.
Tra le altre cose mi ha chiesto il nome del negozio, l'indirizzo dello
stesso, quando era stata accettata l'ultima transazione e in quale giorno
NON era stata accettata l'ultima transazione.
E ancora se la carta era stata effettivamente strisciata, se mi era stato
esplicitamente chiesto di pagare con un'altra carta, se a mio parere il
titolare del negozio avesse avuto un comportamento anomalo (nel senso che
già si aspettava che la transazione non sarebbe andata a buon fine).
Ho risposto a tutto quanto e mi hanno assicurato che avrebbero fatto i
dovuti accertamenti, dopodichè *molto gentilmente* mi ha ringraziato.

La mia impressione a "freddo" è che avesse ragione chi, tempo addietro,
sosteneva che AMEX ha una marcia in più (forse anche due) rispetto ad
altre carte oggi in circolazione.
Ciao.

Blueice
severino boezio
2005-09-24 21:06:19 UTC
Permalink
bah...il problema centrale è che una carta di credito vive del servizio
principale e cioè della delegazione di pagamento e non dei servizi
accessori forniti al consumatore. Quindi se la commissione di american
express è tripla rispetto a visa sarà sempre una carta di serie B rispetto a
visa.E' capitato lo stesso episodio anche a me in un prestigiosissimo
albergo di Londra e quasi mi scompisciavo dalle risate vedendo la serietà
del portiere nel dirmi che la mia american express non
funzionava...sicuramente era perchè era danneggiata perchè la visa invece
funziona perfettamente. Lavorando proprio nel settore turistico sapevo della
questione commissioni e quindi ammiravo la teatralità della situazione.
Confesso poi...quando un negoziante è maleducato estraggo l'american express
...so di punirlo e vedo la faccia. Io poi non accetterei un rifiuto. Chi
espone l'american express DEVE accettare la carta nonostante giuridicamente
non vi sia un vero è proprio obbligo cogente. All'amico che ha scritto
suggerirei di dichiararsi privo di contanti e vedere l'effetto che fa. Però
di solito la carta amex la estraggo solo con gli scortesi, i maleducati, gli
scorretti. Agli altri non farei mai un torto simile. Il bello è che ti
parlano dell'esclusività della carta ...che esclusività c'è nel farsi
mandare a quel paese ??? Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di
mercato....il prodotto è buono ..se scendessero di un solo punto di
commissioni potrebbero resistere.Nella situazione attuale la vedo veramente
brutta per loro in europa.
severino Boezio
Post by Blueice
Post by Gigio
Non c'e' dubbio, hanno visto che hai anche una Visa e quindi per risparmiare
sulle commissioni fingono che Amex non funzioni. E' un classico...
Sono dei banditi... comunque questa mattina ho compilato il form online
dove ho esposto il caso.
Dopo un'ora e 1/2 (del tutto inaspettatamente) sono stato ricontattato da
una dipendente AMEX che mi ha chiesto maggiori chiarimenti circa la
segnalazione che avevo fatto poco prima.
Tra le altre cose mi ha chiesto il nome del negozio, l'indirizzo dello
stesso, quando era stata accettata l'ultima transazione e in quale giorno
NON era stata accettata l'ultima transazione.
E ancora se la carta era stata effettivamente strisciata, se mi era stato
esplicitamente chiesto di pagare con un'altra carta, se a mio parere il
titolare del negozio avesse avuto un comportamento anomalo (nel senso che
già si aspettava che la transazione non sarebbe andata a buon fine).
Ho risposto a tutto quanto e mi hanno assicurato che avrebbero fatto i
dovuti accertamenti, dopodichè *molto gentilmente* mi ha ringraziato.
La mia impressione a "freddo" è che avesse ragione chi, tempo addietro,
sosteneva che AMEX ha una marcia in più (forse anche due) rispetto ad
altre carte oggi in circolazione.
Ciao.
Blueice
Blueice
2005-09-24 22:29:31 UTC
Permalink
Post by severino boezio
bah...il problema centrale è che una carta di credito vive del servizio
principale e cioè della delegazione di pagamento e non dei servizi
accessori forniti al consumatore. Quindi se la commissione di american
express è tripla rispetto a visa sarà sempre una carta di serie B rispetto
a visa.E' capitato lo stesso episodio anche a me in un prestigiosissimo
albergo di Londra e quasi mi scompisciavo dalle risate vedendo la serietà
del portiere nel dirmi che la mia american express non
funzionava...sicuramente era perchè era danneggiata perchè la visa invece
funziona perfettamente. Lavorando proprio nel settore turistico sapevo
della questione commissioni e quindi ammiravo la teatralità della
situazione. Confesso poi...quando un negoziante è maleducato estraggo
l'american express ...so di punirlo e vedo la faccia. Io poi non
accetterei un rifiuto. Chi espone l'american express DEVE accettare la
carta nonostante giuridicamente non vi sia un vero è proprio obbligo
cogente. All'amico che ha scritto suggerirei di dichiararsi privo di
contanti e vedere l'effetto che fa. Però di solito la carta amex la
estraggo solo con gli scortesi, i maleducati, gli scorretti. Agli altri
non farei mai un torto simile. Il bello è che ti parlano dell'esclusività
della carta ...che esclusività c'è nel farsi mandare a quel paese ???
Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di mercato....il prodotto è
buono ..se scendessero di un solo punto di commissioni potrebbero
resistere.Nella situazione attuale la vedo veramente brutta per loro in
europa.
severino Boezio
Ciao Severino. Quindi non devo considerare eccezionale ciò che mi è
accaduto, ma piuttosto andrebbe considerato alla stregua di una prassi ben
consolidata in uso ai commercianti !
Sarò certamente stato particolarmente fortunato io, ma finora non mi era mai
capitato che la carta non mi fosse accettata.
E' sicuro che quando la tiro fuori il sorriso del commerciante si fa d'un
tratto meno smagliante, ma non per questo la *categoria* ha mai accampato
scuse.... d'altro canto c'è sempre una prima volta !
Certo la visione complessiva che dai dell'universo AMEX mi trova d'accordo,
ma sinceramente devo dirti che anche se la carta è meno accettata rispetto a
Visa/Mastercard, personalmente continuo a preferire AMEX non fosse altro
perchè la grama volta che ho avuto un problema, telefonando al numero
dedicato ho trovato personale gentile e preparato che ha sempre cercato (in
genere con successo) di risolvermi il problema. E se ciò non bastasse,
posso garantirti che non ho mai atteso più di un minuto al telefono prima di
ricevere "udienza" . Ma sono certo che queste cose le sai meglio di me,
poichè ne sei titolare.
La stragrande maggioranza delle carte aderenti agli altri circuiti va
benone, certo..., benone fino a quando non si verifica qualche problema per
effetto del quale sei costretto a contattare e confrontarti (per non dire
scontrarti) con il call center che gestisce *quella* specifica carta....
una tragedia !
Per quanto riguarda la capillarità di utilizzazione, direi che riesco ad
effettuare l' 80 % di acquisti con AMEX, mentre il restante 20 % lo
suddivido tra Visa e Mastercard.
E' anche vero però che vado *preferibilmente* ad effettuare i miei acquisti
laddove AMEX viene accettata, in caso contrario certamente transare la
percentuale di cui sopra sarebbe utopistico.

E' deciso! Se dovesse ancora capitare che il/la negoziante fa il furbetto
la prox. volta gli rispondo: o passa la transazione oppure sono costretto a
lasciare il bene in negozio.... e vediamo se la carta riprende a
funzionare.
Ciao.

Blueice
severino boezio
2005-09-25 00:06:28 UTC
Permalink
figurati.. hai ragione ...amex batte visa 5 a zero.... difficile farlo
capire al negoziante. A breve farò l'upgrade a carta oro e taglierò la
seconda visa ( la top card BNL ) che mi viene quasi imposta col conto
corrente.
Terrò solo la Bankamericard oro e la amex. Detto questo Amex la userò
all'estero soprattutto.
Ripeto, se amex abbassa le commissioni ai commercianti sbanca il mercato. So
che è un rischio , ma secondo me dovrebbero correrlo.
ciao
Boezio
Post by Blueice
Post by severino boezio
bah...il problema centrale è che una carta di credito vive del servizio
principale e cioè della delegazione di pagamento e non dei servizi
accessori forniti al consumatore. Quindi se la commissione di american
express è tripla rispetto a visa sarà sempre una carta di serie B
rispetto a visa.E' capitato lo stesso episodio anche a me in un
prestigiosissimo albergo di Londra e quasi mi scompisciavo dalle risate
vedendo la serietà del portiere nel dirmi che la mia american express non
funzionava...sicuramente era perchè era danneggiata perchè la visa invece
funziona perfettamente. Lavorando proprio nel settore turistico sapevo
della questione commissioni e quindi ammiravo la teatralità della
situazione. Confesso poi...quando un negoziante è maleducato estraggo
l'american express ...so di punirlo e vedo la faccia. Io poi non
accetterei un rifiuto. Chi espone l'american express DEVE accettare la
carta nonostante giuridicamente non vi sia un vero è proprio obbligo
cogente. All'amico che ha scritto suggerirei di dichiararsi privo di
contanti e vedere l'effetto che fa. Però di solito la carta amex la
estraggo solo con gli scortesi, i maleducati, gli scorretti. Agli altri
non farei mai un torto simile. Il bello è che ti parlano dell'esclusività
della carta ...che esclusività c'è nel farsi mandare a quel paese ???
Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di mercato....il prodotto
è buono ..se scendessero di un solo punto di commissioni potrebbero
resistere.Nella situazione attuale la vedo veramente brutta per loro in
europa.
severino Boezio
Ciao Severino. Quindi non devo considerare eccezionale ciò che mi è
accaduto, ma piuttosto andrebbe considerato alla stregua di una prassi ben
consolidata in uso ai commercianti !
Sarò certamente stato particolarmente fortunato io, ma finora non mi era
mai capitato che la carta non mi fosse accettata.
E' sicuro che quando la tiro fuori il sorriso del commerciante si fa d'un
tratto meno smagliante, ma non per questo la *categoria* ha mai
accampato scuse.... d'altro canto c'è sempre una prima volta !
Certo la visione complessiva che dai dell'universo AMEX mi trova
d'accordo, ma sinceramente devo dirti che anche se la carta è meno
accettata rispetto a Visa/Mastercard, personalmente continuo a preferire
AMEX non fosse altro perchè la grama volta che ho avuto un problema,
telefonando al numero dedicato ho trovato personale gentile e preparato
che ha sempre cercato (in genere con successo) di risolvermi il problema.
E se ciò non bastasse, posso garantirti che non ho mai atteso più di un
minuto al telefono prima di ricevere "udienza" . Ma sono certo che queste
cose le sai meglio di me, poichè ne sei titolare.
La stragrande maggioranza delle carte aderenti agli altri circuiti va
benone, certo..., benone fino a quando non si verifica qualche problema
per effetto del quale sei costretto a contattare e confrontarti (per non
dire scontrarti) con il call center che gestisce *quella* specifica
carta.... una tragedia !
Per quanto riguarda la capillarità di utilizzazione, direi che riesco ad
effettuare l' 80 % di acquisti con AMEX, mentre il restante 20 % lo
suddivido tra Visa e Mastercard.
E' anche vero però che vado *preferibilmente* ad effettuare i miei
acquisti laddove AMEX viene accettata, in caso contrario certamente
transare la percentuale di cui sopra sarebbe utopistico.
E' deciso! Se dovesse ancora capitare che il/la negoziante fa il furbetto
la prox. volta gli rispondo: o passa la transazione oppure sono costretto
a lasciare il bene in negozio.... e vediamo se la carta riprende a
funzionare.
Ciao.
Blueice
Blueice
2005-09-25 01:56:14 UTC
Permalink
Post by severino boezio
figurati.. hai ragione ...amex batte visa 5 a zero.... difficile farlo
capire al negoziante. A breve farò l'upgrade a carta oro e taglierò la
seconda visa ( la top card BNL ) che mi viene quasi imposta col conto
corrente.
Terrò solo la Bankamericard oro e la amex. Detto questo Amex la userò
all'estero soprattutto.
Il negoziante probabilmente lo sa benissimo che AMEX è una buona carta.
Se poi si è anche convenzionato, probabilmente in tasca ce l'ha anche lui.
Certamente egli fa il proprio interesse salvaguardando il lucro innanzi ad
ogni altra cosa e solo quando viene messo spalle al muro, rinuncia al
guadagno "pieno" e paga la commissione impostagli dall'issuer.
Post by severino boezio
Ripeto, se amex abbassa le commissioni ai commercianti sbanca il mercato.
So che è un rischio , ma secondo me dovrebbero correrlo.
ciao
Boezio
Questo è verissimo. Se AMEX si ponesse in condizioni di diminuire le
commissioni (mantenendo inalterata la qualità dei servizi), nel giro di poco
tempo assisterebbe all'espansione del proprio mercato sia in termini di
"spendibilità" del circuito, sia per numero di titolari.
Invece mi pare di capire che per il momento siano più interessati ad
ampliare il numero di titolari, per es. considerando il caso della Blu
concessa gratuitamente a tutti coloro che nell'anno precedente abbiano speso
un importo complessivo superiore ai 2000 euro, oppure la Personale e la Oro
offerte gratuitamente il primo anno.
Staremo a vedere! Ciao.

Blueice
marco
2005-09-25 14:27:51 UTC
Permalink
severino boezio ha scritto:

CUT


Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di
Post by severino boezio
mercato....il prodotto è buono ..se scendessero di un solo punto di
commissioni potrebbero resistere.Nella situazione attuale la vedo veramente
brutta per loro in europa.
severino Boezio
Quindi è il problema dell'1% che crea i disagi: ma è possibile che , non
dico in tutti isettori, ma nella maggior parte i ricarichidei
commercianti dovrebbero, abbondantemente, non risentire della differenza
dell '1%...
Come mai la grande distribuzione accetta Amex?
Probabilmente ha un potere contrattuale diverso ( alcuni gruppi non
credo si facciano condizionare da Amex) per cui i commercianti
farebbero bene a convenzionarsi attraverso le loro associazioni nazionali
Argo
2005-09-25 20:33:56 UTC
Permalink
Post by severino boezio
CUT
Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di
Post by severino boezio
mercato....il prodotto è buono ..se scendessero di un solo punto di
commissioni potrebbero resistere.Nella situazione attuale la vedo
veramente brutta per loro in europa.
severino Boezio
Quindi è il problema dell'1% che crea i disagi: ma è possibile che ,
non dico in tutti isettori, ma nella maggior parte i ricarichidei
commercianti dovrebbero, abbondantemente, non risentire della
differenza dell '1%...
Come mai la grande distribuzione accetta Amex?
Probabilmente ha un potere contrattuale diverso ( alcuni gruppi non
credo si facciano condizionare da Amex) per cui i commercianti
farebbero bene a convenzionarsi attraverso le loro associazioni nazionali
Anche io non comprendo bene la cosa. Potrei capire una ritrosia del
commerciante che si vede pretendere una gabella - che so - del 10% da
Amex mentre Visa si accontenta dell' 1 o del 2. Ma un misero punticino
percentuale, se è vero, rappresenta un'inezia. Io per esempio anche
nella grande distribuzione, come cliente e con famiglia numerosa, pur di
usare Amex piloto gli acquisti verso i supermercati che Amex la
accettano. A fine anno Amex mi manda sempre un documento dettagliato con
suddivise le mie spese per tipologia. E ho scoperto che nel supermercato
dove acquistiamo di solito ho effettuato spese per migliaia di euro.
Quattrini che NON sono finiti nelle casse dell'altro supermercato, sotto
casa, dove NON vado perché l'Amex non viene accettata. Si rendono conto
questi negozianti degli affari persi, per non cedere su percentuali
irrilevanti ? Io naturalmente vedo la cosa solo dal lato utente, magari
Amex ha delle altre pretese nei confronti del negoziante che non mi sono
note. Ma a lume di naso se avessi un negozio stipulerei convenzioni con
tutti, ma proprio tutti gli issuers. Il ricarico dell'abbigliamento è
del 100% - l'alimentare va dal 25 al 40% almeno. Solo l'elettronica mi
dicono abbia bassa marginalità (e qui non mi espongo). Ma in tutti gli
altri casi mi pare che la cosa sia da pidocchiosi e da stupidi. Accetto
naturalmente critiche ed osservazioni da chi è eventualmente più
documentato ed informato di me.
marco
2005-09-25 21:01:49 UTC
Permalink
Post by Argo
Post by severino boezio
CUT
Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di
Post by severino boezio
mercato....il prodotto è buono ..se scendessero di un solo punto di
commissioni potrebbero resistere.Nella situazione attuale la vedo
veramente brutta per loro in europa.
severino Boezio
Quindi è il problema dell'1% che crea i disagi: ma è possibile che ,
non dico in tutti isettori, ma nella maggior parte i ricarichidei
commercianti dovrebbero, abbondantemente, non risentire della
differenza dell '1%...
Come mai la grande distribuzione accetta Amex?
Probabilmente ha un potere contrattuale diverso ( alcuni gruppi non
credo si facciano condizionare da Amex) per cui i commercianti
farebbero bene a convenzionarsi attraverso le loro associazioni nazionali
Anche io non comprendo bene la cosa. Potrei capire una ritrosia del
commerciante che si vede pretendere una gabella - che so - del 10% da
Amex mentre Visa si accontenta dell' 1 o del 2. Ma un misero punticino
percentuale, se è vero, rappresenta un'inezia. Io per esempio anche
nella grande distribuzione, come cliente e con famiglia numerosa, pur di
usare Amex piloto gli acquisti verso i supermercati che Amex la
accettano. A fine anno Amex mi manda sempre un documento dettagliato con
suddivise le mie spese per tipologia. E ho scoperto che nel supermercato
dove acquistiamo di solito ho effettuato spese per migliaia di euro.
Quattrini che NON sono finiti nelle casse dell'altro supermercato, sotto
casa, dove NON vado perché l'Amex non viene accettata. Si rendono conto
questi negozianti degli affari persi, per non cedere su percentuali
irrilevanti ? Io naturalmente vedo la cosa solo dal lato utente, magari
Amex ha delle altre pretese nei confronti del negoziante che non mi sono
note. Ma a lume di naso se avessi un negozio stipulerei convenzioni con
tutti, ma proprio tutti gli issuers. Il ricarico dell'abbigliamento è
del 100% - l'alimentare va dal 25 al 40% almeno. Solo l'elettronica mi
dicono abbia bassa marginalità (e qui non mi espongo). Ma in tutti gli
altri casi mi pare che la cosa sia da pidocchiosi e da stupidi. Accetto
naturalmente critiche ed osservazioni da chi è eventualmente più
documentato ed informato di me.
Quoto in tutto e aggiungo anche ( non so gli altri circuiti) che
attualmente con Amex non si paga nulla per il rifornimento carburante se
vai nei distributori convenzionati quindi significa checi sono
convenzioni con i produttori di benzina e non con il gestore del
distributore
Ultima cosa a proposito della differenza del'1 % ... a me Amex lo
restituisce e proprio ieri, in occasione della riapetura della offerta,
lo fatta richiedere a nio figlio anche in considerazione che ha il
B.Posta e l'Amex è una delle poche carte che possono essere appoggiate
sul tale cc
Se Amex fosse accettata come la Visa... sarebbe il massimo.. credo, come
tu sostenevi, che sarebbero ..'azzi' amari per gli altri circuiti (IMHO)
Loading...