figurati.. hai ragione ...amex batte visa 5 a zero.... difficile farlo
capire al negoziante. A breve farò l'upgrade a carta oro e taglierò la
corrente.
Terrò solo la Bankamericard oro e la amex. Detto questo Amex la userò
all'estero soprattutto.
Ripeto, se amex abbassa le commissioni ai commercianti sbanca il mercato. So
che è un rischio , ma secondo me dovrebbero correrlo.
Post by BlueicePost by severino boeziobah...il problema centrale è che una carta di credito vive del servizio
principale e cioè della delegazione di pagamento e non dei servizi
accessori forniti al consumatore. Quindi se la commissione di american
express è tripla rispetto a visa sarà sempre una carta di serie B
rispetto a visa.E' capitato lo stesso episodio anche a me in un
prestigiosissimo albergo di Londra e quasi mi scompisciavo dalle risate
vedendo la serietà del portiere nel dirmi che la mia american express non
funzionava...sicuramente era perchè era danneggiata perchè la visa invece
funziona perfettamente. Lavorando proprio nel settore turistico sapevo
della questione commissioni e quindi ammiravo la teatralità della
situazione. Confesso poi...quando un negoziante è maleducato estraggo
l'american express ...so di punirlo e vedo la faccia. Io poi non
accetterei un rifiuto. Chi espone l'american express DEVE accettare la
carta nonostante giuridicamente non vi sia un vero è proprio obbligo
cogente. All'amico che ha scritto suggerirei di dichiararsi privo di
contanti e vedere l'effetto che fa. Però di solito la carta amex la
estraggo solo con gli scortesi, i maleducati, gli scorretti. Agli altri
non farei mai un torto simile. Il bello è che ti parlano dell'esclusività
della carta ...che esclusività c'è nel farsi mandare a quel paese ???
Un'ultima annotazione....amex è in grave crisi di mercato....il prodotto
è buono ..se scendessero di un solo punto di commissioni potrebbero
resistere.Nella situazione attuale la vedo veramente brutta per loro in
europa.
severino Boezio
Ciao Severino. Quindi non devo considerare eccezionale ciò che mi è
accaduto, ma piuttosto andrebbe considerato alla stregua di una prassi ben
consolidata in uso ai commercianti !
Sarò certamente stato particolarmente fortunato io, ma finora non mi era
mai capitato che la carta non mi fosse accettata.
E' sicuro che quando la tiro fuori il sorriso del commerciante si fa d'un
tratto meno smagliante, ma non per questo la *categoria* ha mai
accampato scuse.... d'altro canto c'è sempre una prima volta !
Certo la visione complessiva che dai dell'universo AMEX mi trova
d'accordo, ma sinceramente devo dirti che anche se la carta è meno
accettata rispetto a Visa/Mastercard, personalmente continuo a preferire
AMEX non fosse altro perchè la grama volta che ho avuto un problema,
telefonando al numero dedicato ho trovato personale gentile e preparato
che ha sempre cercato (in genere con successo) di risolvermi il problema.
E se ciò non bastasse, posso garantirti che non ho mai atteso più di un
minuto al telefono prima di ricevere "udienza" . Ma sono certo che queste
cose le sai meglio di me, poichè ne sei titolare.
La stragrande maggioranza delle carte aderenti agli altri circuiti va
benone, certo..., benone fino a quando non si verifica qualche problema
per effetto del quale sei costretto a contattare e confrontarti (per non
dire scontrarti) con il call center che gestisce *quella* specifica
carta.... una tragedia !
Per quanto riguarda la capillarità di utilizzazione, direi che riesco ad
effettuare l' 80 % di acquisti con AMEX, mentre il restante 20 % lo
suddivido tra Visa e Mastercard.
E' anche vero però che vado *preferibilmente* ad effettuare i miei
acquisti laddove AMEX viene accettata, in caso contrario certamente
transare la percentuale di cui sopra sarebbe utopistico.
E' deciso! Se dovesse ancora capitare che il/la negoziante fa il furbetto
la prox. volta gli rispondo: o passa la transazione oppure sono costretto
a lasciare il bene in negozio.... e vediamo se la carta riprende a
funzionare.
Ciao.
Blueice